Firmato il 21 gennaio, il provvedimento che prevede l’obbligo di avere almeno il tampone per entrare negli esercizi commerciali. Le esigenze alimentari e di prima necessità, sanitarie, di sicurezza e di giustizia saranno però sempre garantite, senza bisogno di esibire alcuna certificazione verde.
Per tutti gli altri acquisti, anche per andare a ritirare la pensione alle Poste, servirà il Green Pass base. Fanno eccezione solo i chioschi all’aperto e i distributori automatici.
DOVE È RICHIESTO IL GREEN PASS
Dal 1 febbraio occorrerà esibire il green pass base (una dose di vaccino oppure un tampone negativo effettuato 48 ore prima se antigenico o 72 ore se rapido) in tutti gli uffici pubblici inclusi banche, poste e uffici.
QUALI LE ATTIVITÀ COMMERCIALI ESENTI
Non servirà né il Green Pass rafforzato né quello base in tutti gli esercizi di vendita di prodotti essenziali quali:
1. Commercio al dettaglio di prodotti alimentari e di prima necessità
2. Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
3. Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati.
4. Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati.
5. Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari.
6. Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie, parafarmacie e altri esercizi
specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
7. Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati.
8. Commercio al dettaglio di materiale per ottica.
9. Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento.
QUALI GLI UFFICI ESENTI?
Sono comunque esenti dall’obbligo di Green Pass tutti gli uffici che erogano servizi essenziali quali:
a) servizi di sicurezza, quali uffici delle Forze di polizia e delle polizie locali, allo scopo di assicurare lo svolgimento delle attività istituzionali indifferibili, nonché quelle di prevenzione e repressione degli illeciti;
b) esigenze di giustizia, per le quali è consentito l’accesso agli uffici giudiziari e agli uffici dei servizi sociosanitari esclusivamente per la presentazione indifferibile e urgente di denunzie da parte di soggetti vittime di reati.
COSA SUCCEDE NEGLI ESERCIZI CHE VENDONO SIA PRODOTTI ESSENZIALI CHE NON ESSENZIALI?
In tutti i luoghi in cui sono in vendita anche prodotti non essenziali (ad esempio ipermercati e centri commerciali) o in cui si effettuano attività per cui è richiesto almeno il tampone, sarà consentito entrare senza Pass solo per accedere a negozi essenziali o per acquistare prodotti essenziali: dunque si potrà entrare liberamente in un centro commerciale se si è diretti in una farmacia o in una parafarmacia ospitata in quei locali e si potranno acquistare al supermercato solo prodotti alimentari e bevande.