Il Dl sostegni stanzia 32 miliardi e introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse allโemergenza da Covid-19. I pagamenti saranno previsti dallโ8 aprile, per chi avrร fatto domanda. Quindi 11 sono i miliardi che entreranno nellโeconomia del Paese dal mese di aprile.
Tra gli interventi esistono provvidenze a favore di artigiani e piccole imprese. Per info potete rivolgervi alla CLAAI Benevento al numero 082429845 o 3292312665.
Di seguito i dettagli del decreto.
Gli interventi sono raggruppati per macroaree e riguardano le attivitร produttive, le politiche per la salute, scuola, universitร e ricerca, lavoro e famiglia, enti locali, misure fiscali.
ATTIVITร PRODUTTIVE
Previsti contributi a fondo perduto per circa 3 milioni di imprese e professionisti che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del fatturato medio mensile, rispetto al 2019. I contributi saranno pari a una percentuale del calo di fatturato medio mensile registrato nel 2020 rispetto al 2019.
Cinque le fasce di ristoro basate sul fatturato 2019:
โข 60% della perdita media mensile per fatturati inferiori a 100.000 euro
โข 50% per fatturati fra 100.000 e 400.000 euro
โข 40% per fatturati fra 400.000 e 1 milione di euro
โข 30% per fatturati fra 1 e 5 milioni di euro
โข 20% per fatturati fra 5 e 10 milioni di euro
Eliminato il riferimento ai codici ATECO e innalzata a 10 milioni di euro la soglia massima di fatturato dei soggetti beneficiari.
Meccanismo di calcolo piรน equo e con coefficienti premianti per le piccole e medie imprese.
Gli aiuti saranno compresi fra un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche, 2.000 euro per le persone giuridiche e un massimo di 150.000 euro per beneficiario.
Anche le start up potranno accedere ai ristori.
Aumento di 1,5 miliardi del Fondo per lโesonero dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti che nel 2020 hanno subito un calo del reddito superiore al 33% rispetto al 2019.
Fondo da 700 milioni per il sostegno alla filiera della montagna, con una quota destinata ai maestri di sci.
Ulteriori interventi per i settori gravemente colpiti:
โข fiere, manifestazioni fieristiche internazionali e congressi
โข cultura e spettacolo, mostre e musei
โข matrimoni ed eventi privati
โข attivitร commerciali o di ristorazione nei centri storici
โข filiere dellโagricoltura, della pesca e dellโacquacoltura
POLITICHE PER LA SALUTE
Nuovi stanziamenti per il finanziamento del piano vaccinale e per il sistema sanitario, di cui:
โข 2,1 miliardi aggiuntivi per lโacquisto di vaccini anti-Covid
โข 700 milioni aggiuntivi per lโacquisto di farmaci anti-Covid
โข nuove risorse per il Commissario straordinario per lโemergenza Covid19 e per la logistica della campagna vaccinale
โข fondi per la produzione di vaccini in Italia
โข 50 milioni aggiuntivi per i Covid hospital
Possibilitร di realizzare la vaccinazione anche nelle farmacie.
SCUOLA, UNIVERSITร E RICERCA
150 milioni di euro aggiuntivi per lo svolgimento di attivitร extracurriculari volte a favorire il recupero delle competenze di base e promuovere la socialitร dei ragazzi.
Aumento di 150 milioni del Fondo per il funzionamento delle scuole, per la sicurezza delle scuole e il potenziamento della didattica a distanza.
Incremento del Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dellโuniversitร , delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e degli enti di ricerca.
LAVORO E FAMIGLIA
Sostegno al reddito dei lavoratori:
โข Cassa integrazione ordinaria senza contributi addizionali รจ prorogata fino al 30 giugno 2021
โข Cassa integrazione in deroga e assegno ordinario legati allโemergenza ยซCovidยป fino al 31 dicembre 2021
โข Proroga della cassa integrazione salariale per operai agricoli per un massimo di 120 giorni fino al 31 dicembre 2021.
Blocco dei licenziamenti prorogato fino:
โข al 30 giugno 2021 per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria (soprattutto industria e agricoltura);
โข al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende coperte da strumenti in deroga (soprattutto terziario).
Per la protezione dei lavoratori e il contrasto alla povertร si รจ deciso di rifinanziare il Fondo sociale per lโoccupazione e la formazione.
Inoltre
- indennitร ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello sport.
- 1 miliardo per il rifinanziamento del Reddito di Cittadinanza
- 1,5 miliardi per lโestensione del Reddito di emergenza, con 3 nuove mensilitร
- Fondo a tutela dei lavoratori fragili nel settore pubblico e privato
- Proroga dei navigator.
ENTI LOCALI
Incremento delle risorse per il ristoro delle minori entrate:
- 260 milioni per le Autonomie speciali e 1 miliardo per gli enti territoriali
- Ristoro di 250 milioni di euro per le minori entrate dei Comuni relativi allโimposta di soggiorno
- Rimborso delle spese sanitarie sostenute dalle Regioni nel 2020 per lโacquisto di dispositivi individuali e di beni sanitari riguardanti lโemergenza
- 800 milioni di euro aggiuntivi destinati al trasporto pubblico locale
- Rinvio di alcuni termini, tra cui lo spostamento al 30 aprile (dal 31 marzo) del termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali
MISURE FISCALI
Cancellazione delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro del periodo 2000-2010 per i soggetti con reddito inferiore a 30.000 euro.
Definizione agevolata degli avvisi bonari sui periodi di imposta 2017 e 2018 per i soggetti che hanno subito un calo del volume dโaffari del 30% rispetto al 2019.
Proroga della sospensione delle attivitร di riscossione coattiva fino al 30 aprile.