Il Presidente della Regione Campania ha firmato questa mattina l’ordinanza n.77 che contiene ulteriori misure di prevenzione e di contenimento del contagio da Covid-19 ed, in particolare, che “con decorrenza immediata e fino al 20 ottobre 2020, salva ogni ulteriore determinazione in conseguenza dei provvedimenti statali adottandi ai sensi dell’art. 2 del decreto-legge n.19 del 2020, convertito in legge n.35 del 2020, e dell’andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata:
- È fatto obbligo ai bar, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari di chiusura dell’attività dalle ore 23:00 alle ore 06:00 del giorno successivo, nei giorni da domenica a giovedì; dalle ore 24:00 alle ore 6:00 del giorno successivo, nei giorni di venerdì e sabato. Fanno eccezione gli esercizi presenti all’interno di strutture di vendita all’ingrosso che osservano orari notturni di esercizio;
- Ai ristoranti, pizzerie ed altri esercizi della ristorazione (pub, vinerie, kebab e similari), è fatto obbligo di prevedere l’ultimo ingresso dei clienti nonché degli avventori per asporto alle ore 23:00, per l’intera settimana. Le consegne a domicilio sono consentite senza limiti di orario.
Restano confermate le disposizioni di cui all’Ordinanza n.75 del 29 settembre 2020, pubblicata sul BURC in pari data e relativi Protocolli di settore allegati.
Sono altresì confermate tutte le disposizioni di cui all’Ordinanza n.76 del 3 ottobre 2020, ivi compresa la proroga:
- dell’obbligo, su tutto il territorio regionale, di indossare la mascherina anche nei luoghi all’aperto, durante l’intero arco della giornata, a prescindere dalla distanza interpersonale, fatte salve le previsioni degli specifici protocolli di settore vigenti (ad esempio per le attività di ristorazione, bar, sport all’aperto), approvati o prorogati con le ordinanze vigenti o riportati in allegato al DPCM 7 settembre 2020;
- di tutte le disposizioni relative alle misure di sicurezza obbligatorie prescritte per i titolari e gli utenti di esercizi commerciali, culturali, ricreativi, o comunque aperti al pubblico, ivi compreso l’obbligo di porre a disposizione, all’ingresso e all’interno dei locali, soluzioni idroalcoliche igienizzanti e di subordinare l’ingresso da parte degli utenti alla avvenuta igienizzazione delle mani e alla protezione delle vie respiratorie attraverso l’uso della mascherina.”
A seguito dell’ordinanza numero 77 è stato emanato un chiarimento relativo ad alcune tipologie di attività, clicca qui per vedere le novità.
Con l’ordinanza numero 75, la Regione Campania aveva stabilito, con decorrenza immediata e fino al 7 ottobre 2020 (ora fino al 20 ottobre), salvo ulteriori modifiche in conseguenza dell’andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata, che:
- l’esercizio e la fruizione delle attività connesse a Cinema, Teatri e Spettacoli dal vivo, Ristorazione e Bar, Wedding e Cerimonie, sono subordinati alla stretta osservanza dei protocolli;
lo svolgimento di feste e di ricevimenti è consentito esclusivamente nel rispetto del limite massimo di n. 20 partecipanti per ciascun evento e nell’osservanza delle ulteriori misure previste dai protocolli;–> Con l’ordinanza n.76 del 03/10/2020 sono state consentite le cerimonie superando il limite dei 20 partecipanti, previsti dalla precedente ordinanza, purché nel rispetto del nuovo protocollo emanato.- a tutti gli esercizi commerciali (ivi compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati), dalle ore 22:00 è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nonché di tenere in funzione distributori automatici. Resta consentita la somministrazione al banco, nel rispetto del distanziamento obbligatorio, nonché ai tavoli, purché nel rispetto dei Protocolli vigenti. Agli esercizi che non possano garantire dette misure è fatto obbligo di chiusura alle ore 22:00;
- dalle ore 22:00 alle ore 06:00 è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi comprese le ville e i parchi comunali, nonché nelle aree prospicienti bar ed altri locali pubblici;
- resta sospesa l’attività di sagre e fiere e, in generale, ogni attività o evento il cui svolgimento o fruizione non si svolga in forma statica e con postazioni fisse.
Sono pertanto in vigore i seguenti protocolli:
- Protocollo cinema, teatri e spettacoli dal vivo;
- Protocollo ristoranti e bar;
- Nuovo protocollo per wedding e cerimonie –> chiarimento dell’8 ottobre 2020.
L’adeguamento alle norme di prevenzione del contagio, ha il duplice vantaggio di mettere in sicurezza i propri clienti, fatto necessario per tenere aperta l’attività, e di tutelare la salute dei propri dipendenti, sollevando il datore di lavoro da eventuali responsabilità.
Inoltre, secondo i protocolli della Regione Campania, è obbligatorio:
- dotare i lavoratori dei Dispositivi di Protezione Individuale (come le mascherine e le visiere);
- sanificare i locali periodicamente;
- adeguare e aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) al rischio biologico (il coronavirus).
LA CLAAI OFFRE TUTTI QUESTI SERVIZI!
L’associazione, per aiutare le imprese, garantisce alle aziende l’assistenza completa, comprensiva dei servizi di sanificazione, sorveglianza sanitaria e del medico del lavoro (necessario per la gestione dei casi di positività al virus tra i dipendenti o i clienti).
L’ente di formazione sulla sicurezza sul lavoro, inoltre, svolgerà gratis il corso sul rischio COVID-19 per i dipendenti ed, ovviamente, il corso verrà svolto sulla nostra piattaforma online. Al termine del corso, i lavoratori riceveranno gli attestati richiesti dalle regole per la riapertura delle attività.