Skip to content

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE CREATIVE: PER MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE, NUOVE O GIÀ AVVIATE

Condividi l'articoloShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

 

Il MISE, insieme al Ministero della Cultura, finanzia progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate. La misura agevolativa prevista dalla legge finanziaria 2021, approvata a dicembre 2020, ha lo scopo di promuovere la nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore creativo e di promuovere la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE CREATIVE: SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni, per la realizzazione di piani di investimento, le imprese creative che svolgono almeno una delle attività economiche contrassegnate dai seguenti codici ateco, come risultanti da visura camerale:
Codice Ateco 13.10.00 Preparazione e filatura di fibre tessili;
Codice Ateco 13.20.00 Tessitura;
Codice Ateco 13.91.00 Fabbricazione di tessuti a maglia;
Codice Ateco 13.92.10 Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento;
Codice Ateco13.92.20 Fabbricazione di articoli in materie tessili nca;
Codice Ateco 13.93.00 Fabbricazione di tappeti e moquette;
Codice Ateco 13.94.00 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti;
Codice Ateco 13.95.00 Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento);
Codice Ateco 13.96.10 Fabbricazione di nastri, etichette e passamanerie di fibre tessili;
Codice Ateco 13.99.10 Fabbricazione di ricami;
Codice Ateco 13.99.20 Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti;
Codice Ateco 14.11.00 Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle;
Codice Ateco 14.13.20 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno;
Codice Ateco 14.19.10 Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento;
Codice Ateco 15.12.09 Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria;
Codice Ateco 16.10.00 Taglio e piallatura del legno;
Codice Ateco 16.2 Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio;
Codice Ateco 16.29.19 Fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili);
Codice Ateco 16.29.20 Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero;
Codice Ateco 16.29.30 Fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio;
Codice Ateco 16.29.40 Laboratori di corniciai;
Codice Ateco 17.29 Fabbricazione di altri articoli di carta e cartone;
Codice Ateco 18.1 Stampa e servizi connessi alla stampa;
Codice Ateco 18.13 Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media;
Codice Ateco 18.14 Legatoria e servizi connessi;
Codice Ateco 18.20 Stampa e riproduzione di supporti registrati;
Codice Ateco 23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico;
Codice Ateco 23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali;
Codice Ateco 23.49.00 Fabbricazione di altri prodotti in ceramica;
Codice Ateco 23.70.20 Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico;
Codice Ateco 25.99.30 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli;
Codice Ateco 26.52 Fabbricazione orologi;
Codice Ateco 31.09.05 Finitura mobili;
Codice Ateco 32.1 Fabbricazione d gioielleria, bigiotteria e articoli connessi, lavorazione delle pietre preziose;
Codice Ateco 32.2 Fabbricazione di strumenti musicali;

Codice Ateco 32.4 Fabbricazione di giochi e giocattoli;
Codice Ateco 58.11 Edizione di libri;
Codice Ateco 58.14 Edizione di riviste e periodici;
Codice Ateco 58.19.00 Altre attivita’ editoriali;
Codice Ateco 58.21 Edizione di giochi per computer;
Codice Ateco 59 Attivita’ di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore;
Codice Ateco 60.10.00 Trasmissioni radiofoniche;
Codice Ateco 60.20.0 Programmazione e trasmissioni televisive;
Codice Ateco 62.01 Produzione di software non connesso all’edizione;
Codice Ateco 63.12 Portali web;
Codice Ateco 70.21 Pubbliche relazioni e comunicazione;
Codice Ateco 71.1 Attivita’ degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici,
Codice Ateco 73.11 Agenzie pubblicitarie;
Codice Ateco 74.1 Attivita’ di design specializzate;
Codice Ateco 74.20.1 Attivita’ di riprese fotografiche;
Codice Ateco 74.20.2 Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa;
Codice Ateco 90 Attivita’ creative, artistiche e di intrattenimento, con esclusione del Codice 90.03.01 Attivita’ dei giornalisti indipendenti;
Codice Ateco 91.0 Attivita’ di biblioteche, archivi, musei ed altre attivita’ culturali;
Codice Ateco 95.24 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento; laboratori di tappezzeria;
Codice Ateco 95.25  Riparazione orologi.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE CREATIVE: INIZIATIVE AMMISSIBILI

a) Progetti di avvio e sviluppo per imprese creative non ancora costituite o per imprese costituite da non più di 5 anni;
b) progetti di ampliamento o di diversificazione di imprese creative della propria offerta di prodotti e servizi, costituite da più di 5 anni.

I progetti potranno essere considerati ammissibili per un importo massimo di 500mila euro, al netto di IVA e dovranno essere realizzati non oltre il termine di 24 mesi dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE CREATIVE: SPESE AMMISIBILI

a) immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento ad impianti, macchinari e attrezzature, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
b) immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, incluso l’acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso:
c) opere murarie nel limite del 10%;
d) esigenze di capitale circolante, nel limite del 50%, (materie prime, sussidiarie, materiali di consumo e merci, godimento di beni di terzi, incluse spese di noleggio, canoni di leasing, utenze, spese assicurative inerenti il progetto, fidejussioni connesse al progetto, personale dipendente impiegato nella realizzazione del progetto e che per il quale non si usufruisce di altre agevolazioni.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE CREATIVE: AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI

L’agevolazione copre fino all’80% delle spese ammissibili, di cui il 40% a fondo perduto e l’altro 40% nella forma di finanziamento agevolato, da restituire, ad interesse zero, per una durata massima di dieci anni.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE CREATIVE: COME FARE DOMANDA

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, vale a dire che le istanze vengono esaminate secondo l’ordine di arrivo e che, in caso di esaurimento delle risorse disponibili, sarà comunicato che l’invio delle istanze non sarà più consentito.

La piattaforma per la compilazione delle domande sarà accessibile dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022 e prevede l’identificazione e l’autenticazione dell’impresa richiedente tramite SPID, Carta nazionale dei servizi o carta di Identità Elettronica ed è riservato al legale rappresentante dell’impresa. L’invio sarà possibile dalle ore 10:00 del 5 luglio. E’ consigliabile raccogliere tutti i documenti e le informazioni necessarie prima del 20 giugno per poter predisporre il business plan entro il termine per l’invio della domanda.

 

Per qualsiasi ulteriore informazione e per la redazione e l’invio delle domande di contributo, le imprese interessate possono rivolgersi agli uffici della CLAAI Benevento in Via dei Mulini 108, tel. 082429845, cell. 3292312665, mail info@claaibenevento.it.

Inizia una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao
Come posso aiutarti?