Skip to content

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE COLPITE DALL’EMERGENZA COVID

Condividi l'articoloShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO SI POTRA’ PRESENTARE DAL 7 NOVEMBRE 2022

 

Il  Ministero della cultura (Mic),  con la  gestione di  Invitalia, ha stanziato 10 milioni di euro per concedere contributi a fondo perduto alle imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore creativo e turistico e culturale.

1) BENEFICIARI

-Micro, piccole e medie imprese costituite alla data del 1° gennaio 2020 ed esercitanti al 31 dicembre 2020 attività nei settori culturale, creativo e turistico;

-Soggetti del terzo settore (onlus, imprese sociali, associazioni di promozione sociale)

In particolare, con riferimento alla data di presentazione della domanda:

  • per le imprese costituite da meno di 36 mesi, la sede deve essere situata in una delle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
  • per le imprese costituite da oltre 36 mesi e per i soggetti del terzo settore, la sede deve essere situata in uno dei Comuni ricadenti nelle “aree di attrazione culturale

2) ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto a copertura delle spese di capitale circolante nella misura massima di 25.000 euro, necessario per il riavvio e il sostegno alle imprese.

3) COSTI E SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese di capitale circolante sostenute successivamente al 23 luglio 2020 e rendicontati entro 180 giorni dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione alle agevolazioni, concernenti : a) materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa; b) utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività ; c) canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività ; d) prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario; e) costo del lavoro dipendente.

4) PRESENTAZIONE DOMANDE

La domanda può essere inviata online, dalle ore 10.00 del 7 novembre 2022 . La valutazione avviene entro 60 giorni, secondo l’ordine cronologico di arrivo.

IN ALLEGATO I CODICI ATECO DELLE ATTIVITA’ CHE POSSONO BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO:

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Per qualsiasi ulteriore informazione e per la redazione e l’invio delle domande di contributo, le imprese interessate possono rivolgersi agli uffici della CLAAI Benevento in Via dei Mulini 108, tel. 082429845, cell. 3292312665, mail info@claaibenevento.it.

Inizia una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao
Come posso aiutarti?