Resto al Sud รจ lโincentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attivitร imprenditoriali, o libero professionali, nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Laย Legge di Bilancio 2021, comma 170, prevede unย ampliamento della misura c.d. โResto al Sudโย elevando da 45 aย 55 anniย lโetร massima per lโaccesso ai contributi a fondo perduto volti a promuovere la costituzione di nuove attivitร libero professionali o imprenditoriali.
Il programma, a seguito del Decreto Rilancio, prevede che lโimprenditore individuale possa richiedere un finanziamento fino ad un massimo di 60.000 euro. Nel caso, invece, in cui lโistanza sia presentata da piรน soggetti richiedenti, giร costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, lโimporto massimo del finanziamento รจ pari a 50.000 euro per ciascun soggetto richiedente e fino ad un ammontare massimo complessivo di 200.000 euro (4 soci).
Inoltre, con lโarticolo 13 della Legge 9 novembre 2021, n. 156 (legge di conversione con modificazioni delย Decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121), abbiamo un ulteriore doppio ampliamento, che riguarda i settori di applicazione e i confini geografici: Resto al Sud รจ infatti stato esteso anche alleย attivitร commercialiย e alleย isole minori del Centro-Nord.
COSA FINANZIA โRESTO AL SUDโ
Da oggi, attraverso Resto al Sud, รจ possibile finanziare anche il commercio!ย Dunque questi i settori ammessi:
- attivitร produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- turismo;
- attivitร libero professionali (sia in forma individuale che societaria):
- commercio
SPESE AMMISSIBILI
Possono essere finanziate con Resto al Sud il 100% delle seguenti spese per lโavvio dโimpresa:
- ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa);
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
- acquisto di programmi informatici e servizi per le tecnologie, lโinformazione e la telecomunicazione;
- spese di gestione come materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing e garanzie assicurative per massimo il 20% del programma di spesa.
COME FUNZIONANO LE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibiliย e, a seguito dellโapprovazione dellโarticolo 124 bis del Decreto Rilancio, sono cosรฌ composte:
- il 50% delle spese viene coperto con un contributo a fondo perduto;
- lโaltroย 50% รจ coperto da un finanziamento bancario, a tasso zero,ย garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI.
Questo nuovoย mix di agevolazioni si applica alle domande presentateย dopo il 19 luglio 2020.
NUOVO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Ilย Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n.34), per rafforzare Resto al Sud, allโart. 245 prevede per le imprese un ulterioreย contributo a fondo perdutoย a copertura del fabbisogno di circolante:
- 15.000 euroย per le attivitร svolte in forma di ditta individuale o di libera professione esercitata in forma individuale;
- 10.000 euroย per ogni socio, fino ad un massimo di 40.000 euro, per le attivitร esercitate in forma societaria.
ร possibile ricevere il contributo a condizione di aver completato il programma di spesa ammesso alle agevolazioni e di essere in regola con il pagamento delle rate del finanziamento bancario.
Presso il nostro confidi, convenzionato con le principali banche accreditate presso Invitalia, รจ sempre possibile presentare domanda per resto al sud ed attivare il finanziamento bancario.
Per qualsiasi ulteriore informazione, per la redazione dei progetti e per inviare le domande di finanziamento, gli interessati possono contattarci ai seguenti recapiti 082429845 o 3292312665 o venire presso i nostri uffici siti in Benevento alla Via dei Mulini 108 o scriverci allโindirizzo di posta elettronicaย info@claaibenevento.it.